Paraguay – Il 6 agosto, gli Araldi del Vangelo hanno partecipato al trasferimento della statua di Nostra Signora dell’Assunzione, patrona nazionale, dal suo oratorio nel Pantheon Nazionale degli Eroi, ad Asunción, alla cattedrale. Il 23 giugno, il senatore Oscar Rubén Salomón, presidente del Senato, ha consacrato i lavori del Congresso Nazionale alla Vergine di Fatima. La cerimonia si è svolta nella Sala centrale del Palazzo Legislativo e ha visto la partecipazione di altri quattro senatori e funzionari delle due camere legislative del Paese.
Colombia – Il 2 settembre, la Chiesa di Nostra Signora di Fatima a Tocancipá ha accolto Mons. Héctor Cubillos Peña, Vescovo di Zipaquirá, che ha amministrato il Sacramento della Confermazione ai giovani degli Araldi del Vangelo. Il 4 e il 26 agosto, la Statua Pellegrina del Cuore Immacolato di Maria ha fatto visita rispettivamente agli anziani della Fondazione Santa Isabel di Envigado e ai malati dell’Ospedale Generale di Medellín.
Italia – Nel mese di settembre la città di Albano di Lucania, in provincia di Potenza, ha ricevuto la visita della Statua Pellegrina del Cuore Immacolato di Maria, che è stata accolta da Mons. Giovanni Intini, vescovo di Tricarico, da don Domenico Fanuele, parroco della Chiesa di Santa Maria Assunta, e dal sindaco, Bruno Santamaria. Celebrazioni eucaristiche, confessioni sacramentali, adorazione del Santissimo Sacramento, processioni, catechesi, rosari meditati e visite ai malati, alle aziende e alle scuole hanno scandito le giornate di missione.
«Perché consacrarmi alla Madonna?»
Il 3 settembre a Caieiras (Brasile) è stato presentato il libro Perché consacrarmi alla Madonna? di don Ricardo José Basso, EP. L’opera è una risposta alle richieste degli studenti del Corso di Consacrazione alla Beata Vergine secondo il metodo di San Luigi Maria Grignion de Montfort, che il sacerdote tiene attraverso la Piattaforma di Formazione Cattolica online Reconquista.
Don Ricardo Basso ha partecipato anche alla presentazione dell’opera a Montes Claros, il 7 settembre; e, tra l’1 e il 2 ottobre, nella città di Belém, nella Basilica Nostra Signora di Nazaret, nella Parrocchia di Santa Croce e nella Parrocchia di San Giovanni Battista e Nostra Signora delle Grazie, di Icoaraci.