La Liturgia della domenica

Perdonare è cosa da giganti

VII Domenica del Tempo Ordinario Il Vangelo di oggi, da leggere in parallelo a quello di San Matteo (cfr. Mt 5, 38-48), ci invita ad...

Confidare in Dio o confidare nell’uomo?

VI Domenica del Tempo Ordinario La Liturgia di questa domenica assomiglia a una spada a doppio taglio. La prima lettura, tratta dal Libro del profeta...

L’umanità ha fallito perché ha lavorato senza Dio

V Domenica del Tempo Ordinario Il mondo, con tutte le sue istituzioni, sembra dominato dal male – chiamato Rivoluzione dal Dott. Plinio Corrêa de Oliveira...

Lo sguardo della fede e la via dolorosa

Festa della Presentazione del Signore Le opere di Dio sono grandiose e proclamano la sua gloria. Tuttavia, l’uomo mediocre non percepisce dietro queste meraviglie le...

«La Legge del Signore è perfetta»… e immutabile

III Domenica del Tempo Ordinario Alcuni teologi e filosofi non cattolici – e persino alcuni che si definiscono cattolici – sostengono che Dio avrebbe potuto...

Una profezia carica di speranza

II Domenica del Tempo Ordinario L’episodio delle Nozze di Cana mette in evidenza il potere di intercessione della Madonna, Madre di misericordia capace di soccorrere...

Con il Battesimo siamo capaci di produrre frutti divini

Festa del Battesimo del Signore Quando si effettua un innesto – ad esempio, di un arancio in un limone – si crea una ferita nell’albero...

Dove trovare la stella di Betlemme?

Solennità dell’Epifania del Signore In questa Solennità dell’Epifania, i Santi Re Magi risplendono davanti ai nostri occhi con un fulgore speciale. La pia avventura di...

Maria ha qualcosa di Gesù, e Gesù ha tutto...

Solennità della Santa Madre di Dio, Maria Quando un embrione si sta formando nel grembo materno, si verifica un fenomeno misterioso, chiamato microchimerismo fetale, per...