La Liturgia della domenica

Tre lezioni di misericordia

Domenica nell’ottava di Pasqua - Domenica della Divina Misericordia Nel Vangelo della seconda Domenica di Pasqua, San Giovanni riassume tre grandi lezioni sulla misericordia di...

Il sostegno per la certezza della vittoria

Domenica di Pasqua nella Resurrezione del Signore La Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, la commemorazione più solenne dell’Anno Liturgico, costituisce la festa della vittoria...

Proclamazione della regalità di Cristo

Domenica delle Palme della Passione del Signore La Domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, periodo di profonda riflessione e significato, che culminerà nella...

L’unica opera scritta da Gesù

V Domenica di Quaresima Si stava svolgendo quella che era considerata da molti la più santa delle commemorazioni ebraiche, la Festa delle Capanne. Con tutto...

Come liberarci dall’impenitenza e dall’orgoglio

IV Domenica di Quaresima (Domenica Lætare) Il figliol prodigo peccò gravemente contro Dio e contro suo padre. Nemmeno il movimento sincero della sua conversione è...

«Se non vi convertirete, perirete come loro»

III Domenica di Quaresima Era convinzione generale del popolo ebraico che le disgrazie che capitavano a qualcuno avessero come causa i suoi peccati o quelli...

Come trovare la luce in un mondo di tenebre?

II Domenica di Quaresima I progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno rivelato all’uomo l’esistenza di realtà mai sospettate. Oggi conosciamo alcune frequenze, come quelle dei...

Quaresima: tempo di rinnovamento attraverso la lotta

I Domenica di Quaresima Il periodo quaresimale è un tempo in cui la Chiesa, molto maternamente, chiama tutti i suoi membri a un rinnovamento spirituale....

Non ci sono mezze verità nel cuore dell’uomo buono

VIII Domenica del Tempo Ordinario In un mondo pieno di relativismo morale e dottrinale, la verità sta scomparendo dall’orizzonte degli uomini che in certi momenti...

Perdonare è cosa da giganti

VII Domenica del Tempo Ordinario Il Vangelo di oggi, da leggere in parallelo a quello di San Matteo (cfr. Mt 5, 38-48), ci invita ad...

Confidare in Dio o confidare nell’uomo?

VI Domenica del Tempo Ordinario La Liturgia di questa domenica assomiglia a una spada a doppio taglio. La prima lettura, tratta dal Libro del profeta...

L’umanità ha fallito perché ha lavorato senza Dio

V Domenica del Tempo Ordinario Il mondo, con tutte le sue istituzioni, sembra dominato dal male – chiamato Rivoluzione dal Dott. Plinio Corrêa de Oliveira...