La voce dei Papi

Mediatore tra Dio e gli uomini

Costituito a vantaggio degli uomini per i loro rapporti con Dio Il genere umano sentì sempre il bisogno di avere dei sacerdoti, degli uomini cioè...

La misericordia non esclude la giustizia

La misericordia è il nome stesso di Dio La misericordia è il nucleo centrale del messaggio evangelico, è il nome stesso di Dio, il volto...

La causa profonda di ogni male

Perdita della nozione di peccato, il maggior peccato attuale Conoscere Gesù crocifisso è conoscere l’orrore di Dio per il peccato, la cui colpa poteva essere...

Un appello divino passato sotto silenzio

Spinti a soccorrere i fratelli lontani dalla Fede Vi può essere dovere più grande e più urgente di «annunziare le inscrutabili ricchezze di Cristo» (Ef 3,...

A chi ci rivolgiamo quando preghiamo?

Educare alla preghiera secondo la tradizione della Chiesa In molti cristiani del nostro tempo è vivo il desiderio di imparare a pregare in modo autentico...

Brilla la gloria sublime di Dio

«Tu sei mio figlio, Io oggi ti ho generato» – con questa parola del Salmo secondo, la Chiesa inizia la liturgia della Notte Santa....

Vero campo di battaglia

Dobbiamo adorare le disposizioni della Divina Provvidenza, che, avendo stabilito quaggiù la Chiesa, permette che incontri nel suo cammino ostacoli d’ogni genere e resistenze...

Madre, Regina e patrona del popolo brasiliano

Come gli Apostoli, insieme a Maria, «salirono alla stanza superiore» e lì, «uniti dallo stesso sentimento, si dedicavano assiduamente alla preghiera» (cfr. At 1,...

Difensore della Chiesa

Sono lieto di trovarmi in mezzo a voi all’ombra di questo Santuario di San Michele Arcangelo, che da quindici secoli è meta di pellegrinaggi e...

Corona e complemento dell’Immacolata Concezione

Ci piace dunque, al compiersi di un secolo da quando il Pontefice Pio IX d’immortale memoria definì solennemente questo singolare privilegio della Vergine Madre...

Difensore e interprete del carisma francescano

Immagine fedele del fondatore Quest’oggi vorrei parlare di san Bonaventura da Bagnoregio. Nato probabilmente nel 1217 e morto nel 1274, egli visse nel XIII...

Necessità dell’espiazione

Ben a ragione, il Nostro predecessore Leone XIII di felice memoria nella sua Enciclica «Annum sacrum», ammirando la grandissima opportunità del culto del Cuore...