…qual è l’origine della statua del Cristo Redentore?
La statua di trenta metri di altezza, costruita sulla cima del Corcovado, uno dei punti più incantevoli di Rio de Janeiro, è diventata in poco tempo il simbolo principale della nazione brasiliana e si è guadagnata un posto tra le sette meraviglie del mondo moderno. Più bella, però, della scultura stessa e del panorama in cui si inserisce, è l’origine di questo monumento cristiano.
Nel 1888, pochi mesi dopo che la principessa Isabella aveva concesso la libertà agli schiavi, gli abolizionisti decisero di renderle omaggio. Chiesero, quindi, a Sua Altezza di autorizzarli a costruire sul Corcovado una statua in onore di «Isabella, la redentrice degli schiavi». La risposta non poteva essere più pia: rifiutando l’omaggio che le veniva offerto, la principessa trasformò l’idea in un ordine imperiale, disponendo che lì fosse eretta una statua del Sacro Cuore di Gesù, il vero Redentore degli uomini.
Tuttavia, prima che questo nobile desiderio si realizzasse, molte battaglie si susseguirono perché, con la caduta della monarchia nell’anno successivo, il progetto fu cancellato… ed ebbe la possibilità di essere riabilitato solo nel 1921.
L’inaugurazione avvenne, finalmente, il 12 ottobre 1931, festa della Patrona del Brasile. Quel giorno il Corcovado divenne, secondo le parole di Papa Pio XI (cfr. Lettera, 14/9/1931), un vero trono di Gesù Cristo, che con le braccia aperte sembra invitare tutti i suoi figli a un tenero abbraccio! ◊
…perché Nostra Signora è invocata come “Torre di Davide”?
Le Litanie Lauretane raccolgono alcuni dei numerosi titoli della Santissima Vergine che hanno origine biblica o uno speciale significato teologico.
L’invocazione Torre di Davide, per esempio, risale a un passo delle Scritture relativo alle fortificazioni con cui il re-profeta protesse Gerusalemme: «Come la torre di Davide […], costruita a guisa di fortezza. Mille scudi vi sono appesi, tutte armature di prodi» (Ct 4, 4).

Maria è paragonata a una torre per varie ragioni. Affinché un tale edificio sia inespugnabile, deve innanzitutto avere fondamenta solide. Ora, Dio ha voluto fondare l’incomparabile edificio spirituale delle virtù della Santissima Vergine su fondamenta incrollabili: la sua fede e la sua umiltà.
Inoltre, una torre attira l’attenzione perché supera in altezza gli altri edifici e domina lo spazio circostante. Nostra Signora Si è elevata al di sopra delle creature attraverso la contemplazione e la conoscenza delle perfezioni divine, superando in sublimità gli stessi Serafini.
In terzo luogo, la Vergine Purissima assomiglia a una torre per la sua forza insuperabile. Ella è la Madre dei Dolori, Colei che ha sopportato valorosamente le sofferenze della Passione, la Donna forte che sostiene la Chiesa Militante, soccorrendo i figli che La invocano con fiducia e dando loro vigore e coraggio in tutte le tribolazioni.
Infine, in Maria troviamo uno scudo sicuro contro gli attacchi del male, dato che in Lei si trovano le armature di tutti gli eroi: la fede dei profeti e degli Apostoli, la costanza dei martiri, il candore delle vergini, l’astuzia dei Dottori, la virtù dei confessori. È Lei il baluardo in cui le anime fedeli possono rifugiarsi senza timore! ◊