Santa Blandina – Vetrata della Chiesa di Sant’Ireneo, Lione (Francia)
San Giustino, martire (†c. 165 Roma).
Beato Giovanni Pelingotto (†1304). Terziario francescano di Urbino. Si ritirò a vivere in una cella, dalla quale usciva solo per prendersi cura dei poveri e dei malati.
Santi Marcellino e Pietro, martiri (†304 Roma).
Santa Blandina, martire (†177). Fu decapitata a Lione, in Francia, al tempo dell’imperatore Marco Aurelio, dopo aver subito numerosi tormenti.
San Carlo Lwanga e dodici compagni, martiri (†1886 Kampala – Uganda). Santa Clotilde, regina (†545). Grazie alle sue preghiere e al suo zelo apostolico, ottenne la conversione di suo marito Clodoveo, re dei Franchi, e di tutto il regno.
Sant’Ottato, vescovo (IV secolo). A capo della diocesi di Milevi, in Nord Africa, si distinse nella lotta contro i donatisti. Scrisse diverse opere, tutte molto apprezzate da Sant’Agostino.
San Bonifacio, Vescovo e martire (†754 Dokkum – Olanda).
Sant’Eubano, Vescovo, e dieci compagni, martiri (†754). Ottennero la palma del martirio insieme a San Bonifacio, in Frisia, attuale Olanda.
Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo San Norberto, Vescovo (†1134 Magdeburgo – Germania).
San Roberto di Newminster, abate (†1159). Dopo essere stato ordinato sacerdote, entrò nell’abbazia benedettina di Whitby, in Inghilterra. Con altri dodici monaci aiutò a fondare diversi monasteri, tra cui quello di Newminster, di cui divenne abate.
Sant’Efrem, diacono e Dottore della Chiesa (†378 Edessa – Turchia).
San Fortunato di Fano, Vescovo († VI secolo). Si dedicò con impegno al riscatto dei prigionieri.
San Giuseppe di Anchieta, presbitero (†1597 Reritiba – Brasile).
Beato Giuseppe Imbert, presbitero e martire (†1794). Religioso gesuita nominato vicario apostolico di Moulins da Pio VI durante la Rivoluzione Francese. Fu imprigionato in una galera a Rochefort, dove morì.
Beata Diana di Andalò, vergine (†1236). Pronunciò i suoi voti nelle mani di San Domenico e, dopo aver superato tutti gli ostacoli frapposti dalla sua famiglia, entrò nel monastero domenicano di Sant’Agnese a Bologna.
San Barnaba – Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso, Montevideo (Uruguay)
Solennità del Sacro Cuore di Gesù.
San Barnaba, Apostolo.
Santa Rosa Francesca Maria Dolores, vergine (†1876). Trasformò un’associazione di pie donne nella Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Consolazione a Tortosa, in Spagna.
Cuore Immacolato di Maria.
Beato Guido da Cortona, presbitero (†c. 1245). Discepolo di San Francesco d’Assisi, fondò il convento di Celle, a Cortona (AR). Mentre era ancora in vita, aveva fama di santità e faceva molti miracoli.
XI Domenica del Tempo Ordinario Sant’Antonio di Padova, presbitero e Dottore della Chiesa (†1231 Padova). San Fandila, presbitero e monaco (†853). Fu decapitato a Cordova, in Spagna, al tempo del re Maometto I.
Sant’Eliseo, profeta. Discepolo e successore di sant’Elia e profeta d’Israele dal tempo del re Ioram fino ai giorni di Ioas.
Santa Barbara Cui Lianzhi, martire (†1900). Madre di famiglia uccisa per mezzo di crudelissime torture durante le persecuzioni in Cina.
Santi Giulitta e Quirico, martiri († IV secolo). Giovane vedova martirizzata insieme a suo figlio, ancora bambino, a Tarso (attuale Turchia).
San Raniero di Pisa, penitente (†1160). In gioventù si dedicò a divertimenti mondani; dopo la sua conversione, abbandonò tutto e partì per la Terra Santa dove visse tredici anni facendo penitenza.
Beata Osanna Andreasi, vergine (†1505). Religiosa domenicana di Mantova che riuscì ad unire saggiamente la contemplazione delle cose divine con il lavoro e l’esercizio delle buone opere.
San Romualdo, abate (†1027 Marche).
Santa Giuliana Falconieri, vergine (†c. 1341). Di nobile famiglia, fondò a Firenze il Terz’Ordine delle Serve di Maria, chiamate “mantellate” per il loro abito religioso.
XII Domenica del Tempo Ordinario Beato Dermot O’Hurley, Vescovo e martire (†1584). Imprigionato e torturato per mesi durante il regno di Elisabetta I d’Inghilterra, fu infine impiccato perché non voleva svincolarsi dalla Chiesa di Roma.
San Luigi Gonzaga, religioso (†1591 a Roma).
San Rodolfo di Bourges, Vescovo (†866). Abate benedettino eletto Vescovo di Bourges, Francia. Dimostrò grande sollecitudine per il perfezionamento del clero.
San Paolino di Nola, Vescovo (†431 Nola, Napoli).
San Giovanni Fisher, vescovo, e San Tommaso Moro, martiri (†1535 Londra).
Beato Innocenzo V, Papa (†1276). Dopo aver ricevuto l’abito domenicano e aver insegnato teologia a Parigi, fu nominato Vescovo di Lione e più tardi fu eletto Papa. Si impegnò a unire alla Sede Romana le chiese separate.
San Giuseppe Cafasso, presbitero (†1860). Sacerdote della Diocesi di Torino, si dedicò ad accrescere la pietà e la scienza dei futuri sacerdoti, e a riconciliare con Dio i carcerati e i condannati a morte.
Natività di San Giovanni Battista Santa Maria di Guadalupe Garcia Zavala, vergine (†1963). Co-fondatrice della Congregazione delle Serve di Santa Margherita Maria e dei Poveri a Guadalajara, Messico.
Sant’Eurosia, vergine e martire (†c. 714). Principessa di Boemia che, secondo la tradizione, fu uccisa vicino a Jaca (Spagna) mentre andava a sposare un principe visigoto di Aragona.
Beato Andrea Giacinto Longhin, Vescovo (†1936). Religioso cappuccino nominato Vescovo di Treviso da San Pio X, aiutò i profughi e i prigionieri durante la Prima Guerra Mondiale e difese i diritti dei più deboli della società.
XIII Domenica del Tempo Ordinario San Cirillo di Alessandria, Vescovo e Dottore della Chiesa (†444 Alessandria – Egitto)
Santa Margherita Bays, vergine (†1879). Terziaria francescana di Friburgo, in Svizzera, che, senza mai trascurare la vita di preghiera, si dedicò instancabilmente a varie opere di apostolato laico.
Sant’Ireneo, Vescovo e martire (†c. 202 Lione – Francia).
San Giovanni Southworth, presbitero e martire (†1654). Condannato a morte per aver esercitato clandestinamente il suo ministero sacerdotale in Inghilterra.
Solennità dei Santi Pietro e Paolo, Apostoli
Santi Paolo Wu Yan, Giovanni Battista Wu Mantang e Paolo Wu Wanshu, martiri (1900). Paolo Wu era il padre di Giovanni Battista, allora diciassettenne, e zio di Paolo Wanshu, sedicenne. Tutti e tre furono massacrati durante la persecuzione religiosa in Cina.
Santi Protomartiri della Chiesa di Roma (†64 Roma).
Beato Gennaro Maria Sarnelli, presbitero (†1744). Avendo conosciuto Sant’Alfonso de’ Liguori, divenne redentorista e viaggiarono insieme in missioni in tutta Italia.
Utilizziamo alcuni cookie per migliorare i contenuti, i servizi e l'esperienza degli utenti, oltre ad agevolare l'efficacia della gestione delle operazioni del sito. AccettoLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.